Un edificio storico all'interno del quale si concentrano una cinquantina di piccoli pub e locali eccentrici. Il Misono biru è un posto strabiliante, da inserire assolutamente nella lista dei luoghi da visitare a Ōsaka.
Diario di un pellgrinaggio. Giorno 7, parte 2
In questa tappa vi porto in visita al piccolo museo della spada di Hirano e in altri due templi del cammino di Settsu. Luoghi che, come sempre, dietro un'apparenza discreta serbano sorprese e misteri.
Diario di un pellegrinaggio. Giorno7, parte 1
In questa tappa vi porto in visita al quartiere storico di Hirano, piccola perla di ricordi.
Nakazakichō, ciò che l’arte trasforma
A pochi passi da Umeda, non lontano dai grattacieli avveniristici, si trova il piccolo quartiere di Nakazakichō, una zona di Ōsaka scampata miracolosamente all'azione del tempo. Oggi è il quartiere degli artisti, ma nasconde un passato crudele.
Diario di un pellegrinaggio. Giorno 6
Passeggiata lungo l'altopiano di Uemachi, sulle tracce di antiche battaglie e vecchie leggende.
Umigame 海亀
La tartaruga è il filo conduttore di questo viaggio da Ōsaka a Miyakojima, una delle più spettacolari isole di Okinawa, a un solo grado di separazione dal Tropico del Cancro.
Diario di un pellegrinaggio. Giorno 5.
In vista ad alcuni piccoli templi di città e alle "cascate" di Ōsaka.
Diario di un pellegrinaggio. Giorno 4.
Visita a due piccoli templi, alla scoperta di Den Den town -la piccola Akihabara di Ōsaka- e Shinsekai, patria dello Tsutenkaku e dei kushikatsu.
Il signore della pioggia
Stagione delle piogge e lock down versione giapponese
Divagazioni sui tombini
I tombini giapponesi, o meglio i loro coperchi, hanno stuoli di fan in patria e all'estero. Anche io non ho saputo resistere al loro fascino e in questo articolo racconto in modo scherzoso il mio approccio al mondo dei "manhoru", come li chiamano in Giappone.